Uso dell’atomizzatore M1200 per la prevenzione del COVID-19
Claudio Percivalle

Il periodo che stiamo vivendo è molto particolare, una sfida impegnativa per tutto il mondo

Nel recente passato l’umanità ha dovuto confrontarsi con diverse epidemie, forse anche più letali, come ebola o l’influenza aviaria, ma nessuna si è mai diffusa così su scala mondiale come il coronavirus (Covid-19).

Tutti siamo impegnati a fronteggiare questo nuovo “nemico”, chi in prima linea come i dottori, infermieri e tutti quelli che lavorano negli ospedali, ai quali va il nostro infinito ringraziamento, chi stando un po’ più al riparo, attenendosi alle linee guida governative in merito allo stare in casa e applicare spesso le comuni norme igieniche.

Anche la prevenzione, attraverso i trattamenti di disinfezione di ambienti, è un aspetto importante nella lotta contro il coronavirus (COVID-19); l’atomizzatore Cifarelli M1200 è uno strumento adeguato a questo scopo, sia in esterno ma anche all’interno di locali ampi quali impianti industriali.

Non dimentichiamoci che ci sono molti settori industriali che “non possono” fermarsi, perché i loro output sono fondamentali, pensate a chi produce cibo, materiale farmaceutico, servizi pubblici fondamentali come corrente, gas, acqua o l’ossigeno, oggi necessario per la sopravvivenza di tutte le persone ricoverate.

Molti di questi settori (food, farmaceutico ad esempio) hanno la sanificazione come standard aziendale, altri la affrontano oggi in emergenza.

Per una corretta sanificazione è necessario però conoscere quali prodotti utilizzare per il trattamento, la loro concentrazione (cioè in quanti litri di acqua devo diluire il prodotto) e come eseguire il trattamento.

Quali prodotti usare e come diluirli?

I prodotti che si possono utilizzare sono a base di candeggina/cloro, solventi, etanolo al 75%, acido peracetico e cloroformio. I nomi commerciali dei prodotti sono moltissimi; qui di seguito sono elencati alcuni tra i prodotti che ci sono stati indicati dai tecnici come efficaci per il trattamento di disinfezione delle aree contro il COVID-19:

  • SUREDIS VT1
    Composizione: Amminopropildodecilammina 1,65 g.
    La preparazione della miscela disinfettante (quanto prodotto in quanti litri di acqua) è:
    15 ml (millilitri) di prodotto SUREDIS VT1 in ogni litro d’acqua.
  • BRA-NEWSAN
    Composizione: N,N-didecil-N,N-dimetilammonio cloruro puro (prodotto a base di dimetilammonio cloruro puro).
    La preparazione della miscela disinfettante (quanto prodotto in quanti litri di acqua) è:
    20 ml (millilitri) di prodotto BRA-NEWSAN in 10 litri di acqua.
  • AMMINOREX
    Composizione: N-(3-amminopropil)- N-dodecilpropan-1,3- diammina: 7 g.
    La preparazione della miscela disinfettante (quanto prodotto in quanti litri di acqua) è:
    15 ml (millilitri) di prodotto Amminorex in ogni litro d’acqua.
  • PLURISAN
    Composizione: (100 gr): dimetil benzil ammonio cloruro 10 gr + Chelante Na4 EDTA 0,25 gr + pino silvestre 0,6 gr.
    La preparazione della miscela disinfettante (quanto prodotto in quanti litri di acqua) è:
    100 ml (millilitri) di prodotto PLURISAN in 10 litri di acqua.

NB: la compatibilità del trattamento con impianti e materiali presenti nel sito va controllata prima di procedere.

Ho un atomizzatore, che faccio?

Naturalmente consigliamo l’utilizzo di atomizzatori Cifarelli, ma vogliamo darvi indicazioni generiche anche per l’utilizzo di macchine che avete già. Nei trattamenti di disinfezione non montate il boccaglio che allarga il getto.

L’atomizzatore è normalmente dotato di un motore a due tempi, quindi il carburante per far funzionare il suo motore è una miscela di benzina e olio. Preparate la miscela carburante ed effettuate il rifornimento.

Versate nel serbatoio liquidi dell’atomizzatore il prodotto da utilizzare per la disinfezione.

Siete pronti! Prima di iniziare però leggete qui di seguito per la vostra sicurezza e quella altrui.

Cosa devo fare prima di iniziare un trattamento?

L’operatore che usa la macchina deve essere adeguatamente protetto,
indossando i DPI (Dispositivi di Sicurezza Individuali) adeguati: tuta da lavoro, maschera di protezione delle vie respiratore, occhiali con protezioni laterali, guanti di protezione resistenti ai prodotti chimici, stivali o scarpe di gomma e cuffie anti rumore.

Prima di iniziare i trattamenti verificate di essere soli, nessuno deve stare nella zona da sanificare.

Come già citato l’atomizzatore è dotato di un motore a due tempi e quindi emette gas di scarico: è importante sapere che è possibile trattare all’interno di ambienti ampi; abbiate l’accortezza di aprire porte e finestre prima di accedervi per il trattamento e lasciare areare
l’ambiente dopo aver eseguito la disinfezione.

Sono pronto, come procedo?

Ora potete iniziare il trattamento di disinfezione:

Avviate l’atomizzatore.

Consigliamo di posizionare il regolatore di portata al fine di avere la massima uscita del liquido.

Accelerate al massimo il motore, cioè premete a fondo la leva acceleratore presente sull’impugnatura.

Il trattamento va eseguito a una distanza minima di 3 metri dall’area da sanificare.

Oscillate il tubo lancio da destra a sinistra rammentando però che la velocità del trattamento deve essere adeguata alla distanza da trattare: più l’area è distante, più bisogna insistere con il tubo indirizzato verso l’obbiettivo tale da permettere al flusso di aria e liquido di raggiungere la superficie.

Ricordate che l’atomizzatore (nel caso delle macchine Cifarelli) permette un trattamento ottimale fino a 9/10 metri in altezza (raggiunge i 14) e in orizzontale, dove è importante coprire tutte le superfici.

L’aria porta il liquido anche all’interno di cavità.

Buon lavoro.

Qui di seguito i link a due video che mostrano quanto descritto:

Regolatore di flusso e acceleratore
(nel video il regolatore di flusso viene posizionato sulla tacca 5; continuate a ruotare verso destra il regolatore per posizionarlo sulla tacca “+”).

Uso dell’atomizzatore M1200

Caratteristiche tecniche della macchina

Claudio Percivalle

About Claudio Percivalle

After sale & training Cifarelli Spa - Servizio post vendita e formazione Cifarelli Spa
AtomizzatoriPermalink

Comments are closed.