Siete appena rientrati dopo una giornata trascorsa in campo con il vostro atomizzatore Cifarelli; appoggiate la macchina a terra in deposito, uscite, chiudete la porta e …Non state dimenticando qualcosa? Tornate indietro un momento ad osservare il vostro atomizzatore; il serbatoio liquidi è tutto sporco; se svitate il tappo potete vedere i residui della soluzione che avete usato, depositati sul fondo del serbatoio. Beh tanto fra due giorni devo usarlo ancora ….. è normale che si sporchi …. Tutto vero ma, durante i due giorni che la macchina “riposa”, la maggior parte dell’acqua rimasta nel serbatoio evapora, lasciando ovunque incrostazioni di prodotto chimico puro. Questi depositi sedimentati essendo concentratissimi, oltre ad alterare la corretta proporzione nella successiva diluizione del prodotto (troppo concentrato o addirittura, se differente, miscelato con le incrostazioni di un prodotto precedente …), potrebbero essere molto aggressivi.
Esistono in commercio infatti prodotti che possono risultare altamente corrosivi; la loro permanenza prolungata allo stato puro (non diluito) nel serbatoio, sebbene non intacchi la sua plastica, potrebbe aggredire alcune parti al suo interno, come il tubo di pressione trasparente; inoltre le incrostazioni potrebbero bloccare la rotazione della boccola bianca sotto al coperchio, con conseguente attorcigliamento del tubo trasparente collegato (vedere l’articolo “il liquido non esce con il tubo lancio in verticale” pubblicato il 23/03/2012).Anche le guarnizioni OR sotto ai due tappi trilobati (presenti sul fondo del serbatoio) si potrebbero deformare, con possibilità di perdite di prodotto (non è più garantita la tenuta della guarnizione); nei casi peggiori, talvolta si ha la rottura della boccola (dove è montato il tappo nero) a causa del rigonfiamento dell’anello OR.
Anche il tubo trasparente che collega il serbatoio all’ugello, insieme al rubinetto montato sul tubo lancio (evidenziato nel cerchio giallo), potrebbe soffrire l’azione di prodotti altamente concentrati.
Nel caso in cui la vostra macchina sia equipaggiata di pompa di spinta e/o riempimento (modelli PSA, PRA e PSRA), il prodotto puro depositato al suo interno, potrebbe intaccare gli anelli di tenuta; inoltre le sedimentazioni rapprese bloccano il movimento della pompa: in casi estremi, quando viene attivata la pompa incrostata, può succedere la rottura dell’albero della pompa.
Che fare per evitare tutta questa serie di problemi ?
Semplice! Ogni volta che tornate dal lavoro, “investite” cinque minuti del vostro tempo per eseguire la pulizia del serbatoio liquidi; è un’operazione semplicissima che vi garantirà una lunga durata della vostra macchina:
- Con il rubinetto liquidi chiuso, riempite il serbatoio liquidi con acqua pura.
- Aprite il rubinetto e lasciate uscire tutta l’acqua (non è necessario accendere il motore).
Per effettuare la pulizia della pompa di riempimento:
- Immergete il tubo di aspirazione in un contenitore di acqua pulita.
- Accendete la macchina
- Attivate la pompa.
Nel caso sia presente una pompa di spinta:
- Riempite il serbatoio con acqua pura.
- Accendete il motore.
- Attivate la pompa per pochi secondi.
- Dopodiché svuotate il serbatoio aprendo il rubinetto sul tubo lancio.
Non dimenticate di pulire il setaccio presente sotto il tappo del serbatoio: estraetelo e lavatelo con acqua ed con una spazzola.
Infine RICORDATE: non disperdete l’acqua utilizzata durante il lavaggio: potrebbe causare gravi danni all’ambiente. Seguite le istruzioni del fabbricante di prodotti chimici per lo smaltimento del prodotto inutilizzato.