Nel mese di agosto la Coldiretti siciliana ha lanciato l’allarme sull’avanzamento del “mal secco” negli agrumeti dell’isola. Con il termine “Mal secco” ci si riferisce ad una grave malattia provocata dal fungo Phoma tracheiphila, che, manifestandosi in inverno e primavera, colpisce gli agrumi attaccandone il tronco e portando alla perdita della pianta.
Con l’obiettivo di contenere la diffusione della piaga, il dipartimento Agricoltura della regione Sicilia ha emesso un decreto 2558 del 01/09/2020 in cui sono illustrate misure di prevenzione e azioni mirate.Una di queste misure è il trattamento fitosanitario obbligatorio degli agrumeti da applicare in tutte le zone gravemente contaminate che presentano danni rilevanti. In condizioni naturali, l’inoculo è disperso da vento e pioggia, mentre importanti vie d’ingresso nella pianta sono costituite dalle ferite causate da grandine, vento o altro. Citando il decreto:
Pronta disinfezione delle ferite provocate da agenti atmosferici avversi (grandine, gelo, vento) e/o da interventi umani come la raccolta, la potatura e le lavorazioni meccaniche (possibilmente entro 24 – 48h dall’evento), nei periodi favorevoli alle infezioni.
Trattamenti alla chioma delle piante con prodotti a base di rame, nel rispetto delle dosi e del numero di trattamenti riportati nell’etichette dei prodotti fitosanitari autorizzati, al termine del periodo estivo e all’inizio delle prime piogge, nonché in coincidenza di eventi meteorici avversi sempre nel rispetto dei limiti massimi ad ettaro fissati dalla UE. Tali interventi preventivi, devono essere realizzati bagnando completamente la chioma delle piante (sino allo sgocciolamento).
L’atomizzatore Cifarelli M1200 è uno strumento adeguato al trattamento degli agrumeti; è necessario però conoscere quali prodotti utilizzare per il trattamento, quanto diluirli (cioè in quanti litri di acqua devo diluire il prodotto) e come eseguire il trattamento.
Quali prodotti usare e come diluirli?
- Ridomil Gold R (Syngenta)
Composizione: Amminopropildodecilammina 1,65 g.
La diluizione del prodotto (quanto prodotto in quanti litri di acqua) è:
50 grammi di prodotto ogni 10 litri d’acqua.
- Cupravit Blu 35 WG (Bayer)
Composizione: Amminopropildodecilammina 1,65 g.
La diluizione del prodotto (quanto prodotto in quanti litri di acqua) è:
15-18 grammi di prodotto ogni 10 litri d’acqua.
- Copper Rame&Boro (Cifo)
Composizione: Amminopropildodecilammina 1,65 g.
La diluizione del prodotto (quanto prodotto in quanti litri di acqua) è:
2-10 ml ogni 5 litri d’acqua.
NOTA BENE
I prodotti citati e la dose di preparazione sono solo a titolo indicativo. Leggere sempre l’etichetta riportata sul contenitore del prodotto e seguire le istruzioni del produttore prima di effettuare il trattamento. Inoltre applicare scrupolosamente le indicazioni di sicurezza, istruzioni, avvertenze, dosaggi e tecniche suggerite dai fabbricanti dei prodotti usati per il trattamento.
Quando trattare
Il trattamento deve essere eseguito in forma preventiva in autunno e primavera. Inoltre, deve essere effettuato in seguito a grandinate o forte vento, con ferite alle piante e ripetuto in caso di eventi meteo avversi.
Preparazione dell’atomizzatore M1200
Nel sacchetto chiavi all’interno della scatola della macchina è presente un manuale di uso e manutenzione a cui fanno riferimento le procedure qui di seguito descritte. |
- Montare l’atomizzatore secondo le istruzioni a pagina 13 del manuale di uso e manutenzione.
- Preparare la miscela carburante ed effettuare il rifornimento secondo le istruzioni da pagina 16 del manuale di uso e manutenzione.
- Versare nel serbatoio liquidi dell’atomizzatore il prodotto da utilizzare per il trattamento (istruzioni a pagina 23 del manuale di uso e manutenzione).
- Avviare l’atomizzatore M1200 secondo le istruzioni da pagina 20 del manuale di uso e manutenzione.
Prima del trattamento
Prima di iniziare il trattamento si ricorda che:
- L’operatore che usa la macchina deve essere adeguatamente protetto, indossando i DPI adeguati: tuta da lavoro, maschera di protezione delle vie respiratore, occhiali con protezioni laterali, guanti di protezione resistenti ai prodotti chimici, stivali o scarpe di gomma e cuffie antirumore.
- I trattamenti vanno eseguiti in assenza di persone: assicurarsi di essere soli nella zona da trattare.
Come eseguire il trattamento con l’atomizzatore M1200
- Ruotare il diffusore in senso orario e antiorario per selezionare una delle posizioni per ottenere la portata Litri/minuto desiderata (fare riferimento alla tabella portate pagina 19 del manuale di uso e manutenzione).
- Accelerare al massimo il motore, cioè premete a fondo la leva acceleratore presente sull’impugnatura (pagina 18 del manuale di uso e manutenzione).
- Oscillare il tubo lancio da destra a sinistra rammentando però che la velocità del trattamento deve essere adeguata alla distanza da trattare: più l’area è distante, più bisogna insistere con il tubo indirizzato verso l’obbiettivo tale da permettere al flusso di aria e liquido di raggiungere la superficie.
- L’atomizzatore permette un trattamento ottimale fino a 9/10 metri in altezza (raggiunge i 14) e in orizzontale, dove è importante coprire tutte le superfici.

Qui di seguito i link a due video che mostrano quanto descritto:
Regolatore di flusso e acceleratore
(nel video il regolatore di flusso viene posizionato sulla tacca 5; continuate a ruotare verso destra il regolatore per posizionarlo sulla tacca “+”).
Caratteristiche tecniche della macchina e accessori.